Hanno ricambiato la visita gli amministratori di Sulzback che ieri sono stati a Ravanusa per rinnovare il patto di gemellaggio che lega la città agrigentina a quella tedesca della Saarland. Il commissario Pietro Fina ha accolto alla biblioteca comunale il sindaco tedesco Hans Zimmer ed il presidente della Provincia, assieme agli alunni delle scuole cittadine ed ai rappresentanti dell'associazione "The Comedian's".
Durante lo scambio il commissario ha annunciato di aver istituito un premio "Cittadino dell'anno" che avrà la possibilità di recarsi poi in Germania durante un'iniziativa di gemellaggio. "Sono rammaricato per l'assenza dei commercianti ravanusani a questa iniziativa – ha detto il commissario Pietro Fina – perché credo che sia opportuno stabilire rapporti commerciali con gli abitanti di questa città della Germania a cui siamo legati da un gemellaggio di circa 10 anni. Il mese scorso una delegazione di funzionari del Comune di Ravanusa si era recata in Germania. Il gruppo era composto dal commissario del Comune di Ravanusa, Pietro Fina, dal segretario comunale Graziella Morreale, dal funzionario dell'area finanziaria e contabile, Rocco Erba e dal funzionario Giuseppe Gabriele. In Germania è andata anche la dottoressa Maria Letizia Di Liberti, attuale commissario della Provincia di Agrigento che per ben 2 mesi ha amministrato il Comune ravanusano.
articolo di Carmelo Vella tratto da WWW.AGRIGENTONOTIZIE.IT
sabato 31 maggio 2008
venerdì 23 maggio 2008
Candidati e liste amministrative

Articoli tratti dal giornale "La Sicilia" del 22 Maggio 2008
RADDOPPIATE LE CANDIDATURE.
Ai due contendenti dell’anno scorso, Savarino e Tricoli, si sono aggiunti D’Angelo e Avarello.
Ravanusa. Quattro candidati a sindaco e 7 liste elettorali. Cambia radicalmente, rispetto all’ultima elezione del maggio 2007, la compagine elettorale ravanusana. Ai due volti «noti» di Armando Savarino e Mario Tricoli, infatti, si aggiungono i nomi di altri due candidati: il prof. Giovanni Avarello e l’ins. Giovanni D’Angelo. Il primo si affaccia sulla scena politica per la prima volta con la lista degli Amici di Beppe Grillo. Il secondo è un veterano della politica comunista, che ha più volte occupato diverse cariche a vari livelli compreso quella di vicepresidente della Provincia, e che negli anni della prima Repubblica diede filo da torcere allo stesso Savarino, allora di fede democristiana. In un’arena politica infuocata, i due antagonisti diedero poi vita alla famosa «giunta anomala», vero e proprio «congegno» ideato per mettere in minoranza l’allora Presidente dell’Ars ed ex Ministro, Salvatore Lauricella, che dopo molti anni di governo della città, con questa mossa fu definitivamente estromesso da sindaco della cittadina.I due strinsero quello che fu definito testualmente dalla stampa locale un «patto di sangue col diavolo», una sfida soprannominata «presa della Bastiglia».L’avvento dei nuovi nomi ha generato anche uno sconvolgimento degli assetti, che sembravano riproporsi nella medesima modalità fino a qualche mese fa.Sicuramente non esenti dalle influenze dei risultati della politica regionale e nazionale, le coalizioni oggi hanno mutato la geografia politica locale, che sembra perdere la connotazione ideologica di parte: non si può dire che vi sia una destra o una sinistra, in quanto coesistono diverse anime nei vari accorpamenti.Nel bilancio della campagna acquisti e perdite il fronte Savarino registra assenze: An e la lista Nuovo Psi non sono presenti sulla scena odierna; passa dalla parte di Tricoli e sembra ricompattarsi come Pdl il partito di Fi che nel 2007 si era spaccato: i Forzisti di D’Angelo erano, infatti, passati dalla parte di Tricoli con la lista civica Libertà per Ravanusa, mentre il simbolo di Fi era rimasto a Savarino. Tricoli acquista anche il Movimento per l’Autonomia, schierato precedentemente con Savarino. Il rappresentante dell’Mpa, ins. Rosario Miceli, aveva ricoperto le cariche di vicesindaco e assessore nella sua amministrazione. A Savarino manca, inoltre, Rinascita Ravanusana che oggi ritorna a Sinistra, appoggiando Giovanni D’Angelo.
Questi dunque gli schieramenti: liste «Ravanusa nel Cuore» e Udc per Savarino; liste Pdl, Mpa, Pd per Tricoli.
M.Serena Milisenna
LISTE CANDIDATI AMMINISTRATIVE 15/16 GIUGNO 2008 A RAVANUSA
AMICI DI GRILLO: Giovanni Avarello, Francesca Caci, Roberto Calamai, Gianluca Ciuni, Giuseppina Maria Coniglio, Marco Fumo, Santino Ganci, Salvatore Michele Giordano, Luigi Lillo Iacona, Giuseppe Fabio Lana, Sebastiano Marino, Pippo Napoli, Cristina Ninotta, Mario Pitrola, Renato Speciale, Giuseppe Zagarrio.
RAVANUSA NEL CUORE: Angelo Giovanni Alaimo, Antonio Ansaldi, Pino Bello, Ignazio Bordonaro, Calogero detto Lillo Bugio, Tiziana Cammarata, Calogero Carmina, Calogero Cascino, Giovanni Collura, Luigi D’Angelo, Salvatore Di Caro, Gina Gangarossa, Luigi Gattuso, Lina Iacona Morello, Maria Celine La Greca Ramarovavy, Giovanni Lentini, Anna Maria Pagliarello, Giuseppe Puccio, Domenico Savarino, Salvatore Spagnolo.
UDC: Caterina Monelli, Vincenzo Bonfiglio, Vincenzo Castelli, Crocifissa Vita Ciotta, Gaetano Erba, Michele Esposto, Renato Gambino, Mario Gattuso, Carmelo Giarrana, Stefano Giordano, Salvatore Grifasi detto Totò, Domenico Maida, Filippo Messana, Anna Montana Giuliana, Amedeo Giovanni Mosa, Carmen Palombo, Luisa Panarisi, Pietro Romano, Angelo Sciangula, Salvatore Calogero Vella.
LA SINISTRA: Calogero Avarello, Mario Avarello detto Carmelo, Angelo Auria, Antonio Berlingeri, Maria Chiara Bugio, Fifetta Cimino, Conioglio Lillo, Calogero Contrino, Arcangelo D’Angelo, Francesco D’Angelo, Pietro Di Caro, Gaetano Messana, Iuliana Bacau Morosanu, Giuseppe Ninotta, Salvatore Paci, Lillo Russica, Gaetano Tedesco, Francesco Falletta, Vito Terrana, Enza Zito.
PDL: Salvatore Pennica detto Lillo, Pietro Di Natali, Calogero Domenico Pennica, Caterina Maria Rosaria Alterino, Calogero Bonanno, Giuseppe Brancato, Carmelo D’Angelo, Joseph Carruggio, Nazzareno Galatioto, Giancarlo Galifi, Luigi Iacona, Enzo Infantino, Angelo Miceli, Vincenzo Montalbano detto Cecè, Carmelo Pici, Giuseppe Romano, Angelo Francesco Salamone, Vincenzo Spiteri, Mario Tornambè, Gianluca Tunno.
PD: Mario Alessi, Rosario Bellavia, Gaetano Bugio, Maria Pia Carmina, Vittorio Cavalcanti, Vito Ciotta, Mario Cosentino, Floriana Costanza, Vito D’Auria, Nazareno Di Rosa, Giuseppe Elia, Sandro Ficarra, Graziella Gambino, Gaetano Giannone, Calogero Greco, Diego Ponticello, Angelo Rago, Francesco Romano, Silvia Sazio.
MPA: Salvatore Vincenzo Avarello detto Enzo, Gaetano Carmina, Stefano Casali, Giuseppe Di Natali, Luigi Di Rosa, Calogero Di Salvo, Angelo Ferrera, Giuseppe Formica, Giancarlo La Greca, Gaetano La Marca, Giuseppe Lentini, Rosario Miceli, Giorgio Migliore detto Gino, Giuseppe Montana, Andrea Provenzano, Domique Joseph Valenza, Maurizio Zarbo, Marco Antonio Tornabene.
giovedì 8 maggio 2008
Costituzione Movimento Attività Produttive
Si porta a conoscenza di tutta la cittadinanza che in data 7 maggio 2008 si è costituita in Ravanusa l’Associazione denominata M.A.P. (Movimento attività produttive), avente lo scopo di sostenere, tutelare e difendere tutte le attività produttive (Commercianti, Artigiani, Agricoltori, Allevatori, Liberi Professionisti ecc. ecc). Le iscrizioni sono attualmente aperte a tutti coloro che intendono farne parte. L’Associazione di cui sopra, si prefigge inoltre di avviare con l’Amministrazione Comunale tutta una serie di interlocuzioni volte al miglioramento della società in tutti i suoi aspetti; sociali, politici ed economici. Il dialogo con le rappresentanze politiche e sindacali e con le varie organizzazioni operanti sul territorio deve essere una costante in maniera tale da creare una sinergia tra i vari “reparti”. Pertanto, l’Associazione, si augura in futuro che tutte le iniziative volte al miglioramento della nostra realtà locale possano essere il frutto di prese di posizioni congiunte dei vari organismi operanti sul territorio, e non frutto di estemporanee prese di posizione che, mortificano il dialogo e non rispettano le prerogative delle varie categorie produttive. Spesso quelle che sono le esigenze di tutte le Associazioni non vengono minimamente prese in considerazione, vedi per esempio: la visita fatta da alcuni amministratori qualche giorno fa a Sulzbach, città con la quale il nostro Comune è gemellato e che non ha registrato la presenza di rappresentanti delle sopramenzionate categorie produttive.
mercoledì 7 maggio 2008
domenica 4 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


