Iniziativa per la legalità snobbata dalle Istituzioni
2 commenti:
Anonimo
ha detto...
L'amministrazione locale rappresenta il livello di governo più vicino ai cittadini ed ha, tra gli altri ruoli, quello fondamentale di promuovere e/o sostenere azioni di informazione e sensibilizzazione, mobilitare la cittadinanza con azioni di informazione mirate a suscitare l'interesse collettivo riguardo ai temi trattati, favorendo un percorso di riflessione e di attiva partecipazione da parte dei cittadini. Fino ad oggi, nessuna amministrazione si è rivelata in grado di svolgere questo ruolo in modo incisivo, scarse, e oserei dire quasi inesistenti, le forme di comunicazione tra Comune e Cittadinanza. Proviamo a chiederci il perchè, partendo dalla considerazione che la classe politica diventa stratega della comunicazione durante una campagna elettorale!!! Al lettore le logiche conclusioni!!! E' risaputo che i cittadini hanno perso fiducia nei propri amministratori locali, che sono i principali referenti sul territorio, per dirla meglio, sono "il volto" di un territorio. Un limite evidente risiede nella incapacità di dare vita a dei gruppi dirigenti locali in grado di rispondere alle esigenze più urgenti e più sentite dei cittadini, la cui forma mentis cambierà soltanto quando l'amministrazione locale darà forti segni di cambiamento, quando a questa "SOTTOCULTURA DEL NON AGIRE" si sostituirà la "CULTURA DEL FARE " e qui ci tocca costatare che c'è davvero poca propensione all'autocritica da parte dei dirigenti di turno, che quasi sempre si perdono in discussioni teoriche e poco fattive generando solo sottosviluppo e sottocultura. Niente meraviglia quindi se in questa "occasionale" campagna di sensibilizzazione la Città di Ravanusa,in ogni sua forma, è stata assente!!!
2 commenti:
L'amministrazione locale rappresenta il livello di governo più vicino ai cittadini ed ha, tra gli altri ruoli, quello fondamentale di promuovere e/o sostenere azioni di informazione e sensibilizzazione, mobilitare la cittadinanza con azioni di informazione mirate a suscitare l'interesse collettivo riguardo ai temi trattati, favorendo un percorso di riflessione e di attiva partecipazione da parte dei cittadini.
Fino ad oggi, nessuna amministrazione si è rivelata in grado di svolgere questo ruolo in modo incisivo, scarse, e oserei dire quasi inesistenti, le forme di comunicazione tra Comune e Cittadinanza. Proviamo a chiederci il perchè, partendo dalla considerazione che la classe politica diventa stratega della comunicazione durante una campagna elettorale!!!
Al lettore le logiche conclusioni!!!
E' risaputo che i cittadini hanno perso fiducia nei propri amministratori locali, che sono i principali referenti sul territorio, per dirla meglio, sono "il volto" di un territorio.
Un limite evidente risiede nella incapacità di dare vita a dei gruppi dirigenti locali in grado di rispondere alle esigenze più urgenti e più sentite dei cittadini,
la cui forma mentis cambierà soltanto quando l'amministrazione locale darà forti segni di cambiamento, quando a questa "SOTTOCULTURA DEL NON AGIRE" si sostituirà la "CULTURA DEL FARE " e qui ci tocca costatare che c'è davvero poca propensione all'autocritica da parte dei dirigenti di turno, che quasi sempre si perdono in discussioni teoriche e poco fattive generando solo sottosviluppo e sottocultura.
Niente meraviglia quindi se in questa "occasionale" campagna di sensibilizzazione la Città di Ravanusa,in ogni sua forma, è stata assente!!!
.... MICHE' MA NUDDU TI SCRIVI?, LI GRILLINI TI FUTTIERU !!!
ciao Mike
Renato !!
Posta un commento